LG
MD
SM
XS
Hai cercato:

Martedì 08 Luglio 2025
Mai più ingorghi alle Tre Cime con la prenotazione obbligatoria
Il 1° luglio l’Amministrazione comunale di Auronzo (BL) si è recata in sopralluogo al parcheggio delle Tre Cime di Lavaredo, per constatare di persona quanto già testimoniato dai dati raccolti nelle prime settimane di attivazione del sistema di prenotazione delle relative aree di sosta.

“La soddisfazione è grande! Pensare al caos che c’era tra Misurina e le Tre Cime l’anno scorso, e vedere com’è cambiata la situazione, non ha prezzo" - ha dichiarato Nicola Bombassei, consigliere comunale responsabile del progetto. "La strada per le Tre Cime è oggi percorsa tranquillamente e ordinatamente da auto, moto, bus e con parcheggi regolari in centro e in quota, senza tensioni, dando la possibilità di apprezzare la tranquillità della montagna. Molti erano scettici, ci dicevano che non ce l’avremmo fatta, ma abbiamo dimostrato, con i fatti, che con le persone giuste e le idee giuste, i risultati si ottengono. Oggi possiamo affermare con orgoglio: l’overtourism è gestito".

Ma non è solo la gestione del parcheggio alle Tre Cime il punto forte dell'operazione. A inizio luglio 2025 il sito auronzo.info contava oltre 420.000 accessi, ben 35.000 visite alla pagina dedicata alle strutture ricettive e 5.400 persone iscritte alla Newsletter (la metà nel solo mese di giugno) per ricevere periodicamente informazioni sulle proposte turistiche di Auronzo, un numero destinato a crescere. 

Presenti al sopralluogo c'erano anche l’azienda Cortina IN, DMC e Tour Operator che offre servizi per il turismo, che ha strutturato il nuovo sito auronzo.info, e l’azienda Abaco, che ha la gestione del progetto mobilità e sosta ed è il fornitore del sistema di prenotazione del parcheggio delle Tre Cime, entrambi partner fondamentali per la realizzazione dell'ambizioso progetto. Luca Gatto, di Abaco Spa, ha dichiarato: “Gli utenti che si sono registrati al portale di prenotazione sono circa 61.500. È un portale user-friendly che sta raccogliendo tantissime richieste. Nel mese di giugno abbiamo stabilizzato i processi di comunicazione con l’utenza per la prenotazione, per offrire un servizio sempre più efficiente. Nel parcheggio in quota, oltre il 90% dei ticket da 12 ore sono venduti sulla disponibilità giornaliera, lasciando più libere le ore serali, tutto come da copione, rispettando anche gli interessi dell’Ente. Il parcheggio arriva a saturazione in tarda mattinata per poi lasciare spazio alla normale rotazione dei veicoli prenotati nel pomeriggio. Il tempo medio di permanenza è in costante crescita. Per ora non si sono registrate code o disservizi e anche i flussi di transito e sosta a Misurina sono stabili con grande beneficio di tutti, operatori, turisti e cittadini, e della natura meravigliosa che ci circonda”.


RASSEGNA STAMPA:

Telechiara

Telebelluno

Il Gazzettino di Belluno

Il Corriere delle Alpi

Il Corriere del Veneto

bellunopress.it

amicodelpopolo.it

bellunesinelmondo.info

...